Gallery
Il mio approccio al coaching ha un suo nome ed è Achievement Journey (Viaggio per il Raggiungimento)
Per me è importante il punto d’arrivo, la concretizzazione dell’obiettivo, ma altrettanto importante è il percorso, il viaggio.
Per viaggio intendo il tragitto emotivo e logico che porta all’obiettivo. Durante il percorso il coachee ed il coach hanno la possibilità vera di crescere insieme, di lavorare per rinforzare le competenze utili all’obiettivo, scegliendo cosa serve e cosa non serve in quella situazione.
MODALITA' D'INTERVENTO
- Assessment. Qui inizio a comprendere le esigenze del coachee ma anche a capire chi è come persona, lavorando con le competenze che possiede in quel momento. Inizio lasciando libero il coachee di esprimersi e via via, con domande, chiariamo insieme la situazione. La relazione è fondamentale: ci presto enorme attenzione e in questa fase la sviluppo moltissimo.
- Obiettivo. Si formalizza insieme l’obiettivo del progetto, la “meta” da raggiungere. Qui sono particolarmente stringente: specifico sugli indicatori di quantità e di qualità attraverso cui ci accorgeremo di aver raggiunto l’obiettivo. Prevediamo tempi per la realizzazione e momenti di verifica per valutare gli avanzamenti ed eventualmente correggere il tiro.
- Capacità, conoscenze, competenze. Il bagaglio con cui il cliente parte e che incrementerà per raggiungere l’obiettivo.
- Doing. La dimensione del “fare”. “Se vuoi capire, impara ad agire” diceva Heinz Von Foerster ed è una condizione imprescindibile di questo approccio.