ComunicAZIONE: Cosa può rendere la nostra comunicazione più efficace e convincente?
Il quarto ed ultimo post tratto dal FormAperitivo:
“ComunicAZIONE: Come Interagire con gli altri in modo Attivo ed Efficace”
(Relatore della serata: Mario Maresca, 29 Marzo 2012 - Caffè dei Pittori, Roma)
Nel post precedente abbiamo affrontato temi inerenti la comunicazione verbale ed extra-verbale e le componenti razionali ed emotive nel nostro cervello.
In questo post continuiamo sui temi precenti...
Una diversa prospettiva
Come il vedere un evento da un altro punto di osservazione ne cambia la comprensione
Lo abbiamo sperimentato sulla nostra pelle moltissime volte: gli occhi sono facilmente ingannabili e la conseguenza è che traiamo conclusioni erronee da quello che vediamo. Tutti i sensi corrono lo stesso rischio di essere imperfetti.
Nel video sottostante viene mostrata una bellissima illusione ottica, come ulteriore riprova di quanto appena scritto.
Se ci pensiamo bene, la radice di molti disagi psicologici...
La bellezza del coaching
una professione in crescita e piena di soddisfazioni
In un mercato del lavoro difficile e sempre di più alla ricerca di nuove opportunità, ecco una professione in grande espansione: il coaching.
Stiamo parlando di una figura professionale (il “coach”) che nasce nel mondo anglosassone negli anni '80 per aiutare e sostenere un'altra persona (il “cliente” o “coachee”) nel proprio percorso di sviluppo, che può essere sia in ambito personale che professionale.
Come...
La verità sul famigerato 7% - 38% - 55%
Evitare che la pseudoscienza diventi una fede (parte 1)
Quando ci relazioniamo con chiunque, nel messaggio che inviamo (e che riceviamo) esistono tre diversi componenti che ne determinano l’efficacia:
le parole stesse (verbale)
il tono e le altre componenti del nostro modo di parlare (para-verbale)
il linguaggio del corpo, la gestualità, il look, … (non-verbale.)
A questo proposito, da anni si sente parlare di una “regola”, che di fatto regola...
La verità sul famigerato 7% - 38% - 55%
Evitare che la pseudoscienza diventi una fede (parte 2)
Nel post precedente abbiamo iniziato a trattare la famigerata “regola” del 7%-38%45%.
In questo post aggiungiamo il pezzo che ancora manca per avere l'informazione completa su come si è arrivati alla formulazione della "regola".
Il secondo studio del Prof. Mehrabian, intitolato “Decodifica di comunicazioni incoerenti” e pubblicato nel Journal of Personality and Social Psychology, 1967, Vol. 6, N° 1, intendeva confrontare...