Marta e le persone "intelligenti"
Come le nostre convinzioni possano essere disfunzionali e renderci talvolta inadeguati
Penso che i meccanismi di generalizzazione, con cui apprendiamo (e che quindi sono preziosi) siano in fondo un’applicazione sistematica di un pensiero discutibile: ho fatto un’esperienza che ha prodotto un risultato, quindi, in situazioni analoghe, tenderò a riproporre lo stesso comportamento. Ma chi ci dice, a priori, che il risultato sarà ugualmente soddisfacente?
Nel mio lavoro di coach, incontro spesso...
Buoni propositi veramente “buoni”!
Tecniche per mantenere i nostri buoni propositi
Alcuni studi sostengono che l’88% di chi si propone di cambiare una propria abitudine non più funzionale, fallisce. Altri studi, sempre sullo stesso tema, sostengono che la percentuale arrivi addirittura il 92%.
Uno studio condotto nel 1985 all’Università di Scranton (Pennsylvania) arriva a numeri ancora inferiori. In questa ricerca 213 studenti promisero a se stessi che avrebbero cambiato qualche abitudine...
Una guida per l’astuzia
Alcune domande utili per guidarci in ogni momento nella buona formulazione degli obiettivi
In un articolo su questo sito, "La saggezza dell'obiettivo", abbiamo portato prove al fatto che, per focalizzarci meglio e ottenere performance adeguate, sia utile avere dei punti d’arrivo, degli obiettivi ben formati.
In un altro articolo, "Sii astuto, be S.M.A.R.T.!", fornivamo il suggerimento che gli obiettivi siano formulati in accordo con l’acronimo S.M.A.R.T. per avere un memorandum sempre a disposizione.
Ecco...
Sii astuto! Be S.M.A.R.T.!
Una guida per scrivere bene i tuoi obiettivi e favorire il loro raggiungimento
In un precedente articolo abbiamo parlato di come scrivere bene un obiettivo possa aiutare la persona che l’ha formulato nel percorso verso il suo raggiungimento.
Un buon esercizio per scrivere i nostri obiettivi consiste nel seguire le indicazioni dell’acronimo S.M.A.R.T. La parola “smart” in inglese significa “astuto”. Si dice di qualcuno che sa come ottenere quello che vuole. Nel nostro caso sfruttiamo...
La saggezza dell’obiettivo
Avere in mente un punto d’arrivo mi aiuta ad arrivarci
Nelle attività legate allo sviluppo individuale si parla molto di avere un “obiettivo” e scriverlo per facilitarne il raggiungimento. Ma è veramente così necessario? Ci sono alcuni buoni motivi per rispondere sì, è necessario! E che inoltre quest’obiettivo abbia delle caratteristiche precise nella sua formulazione.
In termini prettamente biologici, tutto in natura si muove perché ha un obiettivo:
• una...