cerca sul sito
iscriviti alla Newsletter
change managment - gestione del cambiamento - coaching

Ultime novita'

leggi tutte le novità
  • "La saggezza non è qualcosa che si riceve. La dobbiamo scoprire da noi stessi dopo un viaggio che nessun altro può fare al nostro posto o può risparmiarci. "

    Marcel Proust

  • "Il successo deriva da un'idea semplice eseguita magistralmente bene."

    Anonimo

  • "Una buona organizzazione è alla base di un grande successo."

    Anonimo

  • "Il successo rappresenta l'uno per cento del tuo lavoro, che risulta da un novantanove per cento chiamato fallimento."

    Soichiro Honda

  • "La fiducia in se stesso è il primo segreto del successo."

    Proverbio Arabo

  • "L'unico posto in cui "successo" viene prima di "sudore" è il dizionario."

    Vidal Sassoon

  • "Le persone che riescono in questo mondo sono quelle che vanno alla ricerca delle condizioni che desiderano, e se non le trovano le creano."

    George Bernard Shaw

Notizie in evidenza

La bellezza del coaching

In un mercato del lavoro difficile e sempre di più alla ricerca di nuove opportunità, ecco una professione in grande espansione: il coaching. Stiamo parlando di una figura professionale...

leggi tutto

Il sasso e l'acqua

Ti senti bloccato in una situazione e non sai come uscirne? Ti senti di non avere abbastanza capacità a forze per gestire qualcosa che ti sembra insormontabile? Potrebbe essere...

leggi tutto

Parole al vento e gente allo sbaraglio

Continuiamo a capire poco. Oppure se capiamo, non facciamo abbastanza. Da anni abbiamo evidenze scientifiche di come le nostre vite e le nostre aziende siano profondamente irrispettose...

leggi tutto

Stanco morto, morto stanco

Pensa al tuo lavoro. Proprio mentre ci hai pensato, hai provato un’emozione positiva o negativa? E soprattutto quanto era forte questa emozione, da 1 a 10? Ora pensa se il tuo lavoro...

leggi tutto

Il giocoliere presuntuoso, ovvero a che ti servono due mani se hai un solo cervello?

Molto spesso, nelle sessioni di coaching che conduco, si parla del numero di attività che i miei clienti portano avanti, dell’affastellarsi di impegni che si prendono e delle richieste...

leggi tutto

Monster-Chef: la ricetta perfetta per un cervello in pappa

Ti capita spesso di sentirti stanco già a metà mattinata, come se le tue energie fossero già esaurite? Ti sorprendi a pensare che hai troppe cose da fare e troppo poco tempo per farle? Tendi...

leggi tutto

La vita emozionale del cervello

Ci sono persone che sono spesso sorridenti e allegre, altre che sembrano tristi e scure in volto. Alcune hanno difficoltà a concentrarsi e sembrano costantemente preoccupate e in ansia...

leggi tutto

Esercizi per una migliore vita emozionale del cervello

In un altro post, abbiamo già parlato dello psicologo e neuroscienziato Prof.Richard Davidson, e di come sia convinto che le emozioni e i pensieri ad esse associate siano radicate nella...

leggi tutto

Coaching, lo strumento per lo sviluppo

Probabilmente il Coaching è il migliore strumento di sviluppo delle competenze individuali, sia in ambito personale che lavorativo. Nel coaching il cliente (Coachee) è portato a sviluppare le proprie competenze sperimentando nuovi comportamenti nella pratica quotidiana; questo avviene con il supporto di professionisti esperti (Coach). In un percorso di coaching si lavora su obiettivi specifici e casi personali del coachee: grazie alle domande poste dal coach, il cliente riflette sulle strategie, le tattiche e le azioni adottate fino a quel momento per raggiungere l’obiettivo, cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato. Quindi il coachee è portato a considerare nuove possibilità operative, per modificare qualcosa che non porta risultati soddisfacenti o per raggiungere obiettivi differenti e superiori. Un percorso di coaching si articola su un numero variabile di incontri individuali tra coach e coachee (sessioni). Ciascuna sessione serve a discutere sui comportamenti adottati dal coachee e ad astrarre degli apprendimenti che possa riutilizzare in autonomia. Il coach contribuisce ad integrare le strategie messe in atto dal cliente e può farlo sia con parti di formazione che con suggerimenti basati sulla propria esperienza. Si tratta quindi di una metodologia di formazione e di sviluppo individuale ritagliata sulle esigenze del singolo coachee.

Blog

Il coaching nella vita di tutti i giorni

Tratto dal libro di Paul Watzlawick ”Istruzioni per rendersi infelici”, consideriamo il seguente brano. “Un uomo vuole appendere un quadro. Ha il chiodo, ma non il martello. Il vicino...

leggi tutto

Esercizi per una migliore vita emozionale del cervello

In un altro post, abbiamo già parlato dello psicologo e neuroscienziato Prof.Richard Davidson, e di come sia convinto che le emozioni e i pensieri ad esse associate siano radicate nella...

leggi tutto