Coaching, lo strumento per lo sviluppo
Probabilmente il Coaching è il migliore strumento di sviluppo delle competenze individuali, sia in ambito personale che lavorativo.
Nel coaching il cliente (Coachee) è portato a sviluppare le proprie competenze sperimentando nuovi comportamenti nella pratica quotidiana; questo avviene con il supporto di professionisti esperti (Coach).
In un percorso di coaching si lavora su obiettivi specifici e casi personali del coachee: grazie alle domande poste dal coach, il cliente riflette sulle strategie, le tattiche e le azioni adottate fino a quel momento per raggiungere l’obiettivo, cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato. Quindi il coachee è portato a considerare nuove possibilità operative, per modificare qualcosa che non porta risultati soddisfacenti o per raggiungere obiettivi differenti e superiori.
Un percorso di coaching si articola su un numero variabile di incontri individuali tra coach e coachee (sessioni). Ciascuna sessione serve a discutere sui comportamenti adottati dal coachee e ad astrarre degli apprendimenti che possa riutilizzare in autonomia. Il coach contribuisce ad integrare le strategie messe in atto dal cliente e può farlo sia con parti di formazione che con suggerimenti basati sulla propria esperienza. Si tratta quindi di una metodologia di formazione e di sviluppo individuale ritagliata sulle esigenze del singolo coachee.